Secondo Digital Music News, TOOL, KORN, Sean Lennon, sono alcuni tra i 123 artisti che hanno presentato una memoria difensiva per aiutare i LED ZEPPELIN, o almeno i loro avvocati, nella causa sul copyright di “Stairway To Heaven”.
Il pezzo incriminato è l’arpeggio iniziale con cui Jimmy Page dà il via alla celebre ballata e che somiglierebbe a un arpeggio contenuto nel brano “Taurus” degli Spirit.
Lo scorso settembre infatti, una corte d’appello federale aveva deciso all’unanimità di ribaltare la decisione di una giuria secondo cui il classico dei Led Zeppelin del 1971 non era un plagio della canzone degli Spirit. Nel giugno 2016, una giuria di Los Angeles ha deliberato per circa cinque ore prima di esprimersi all’unanimità a favore dei Led Zeppelin, sentenziando che “Stairway to Heaven” non poteva essere un plagio, perché la parte della canzone oggetto del ricorso «non è intrinsecamente simile» alle note di “Taurus”. Dopo avere ascoltato e riascoltato entrambi i brani decisero che ciò che sentivano non era così simile da poterlo chiamare violazione del copyright.
Il perito del tribunale aveva potuto dimostrare infatti che la sequenza è presente in innumerevoli composizioni, addirittura fin dal ‘600, ed è stata utilizzata nella musica popolare varie volte, perfino nel l’introduzione di “Michelle” dei Beatles. Durante il processo si era comunque appurato che il cantante dei Led Zeppelin, Robert Plant, aveva ascoltato “Taurus” prima di comporre “Stairway to Heaven”.
Il 30 luglio alla Ninth Circuit Court of Appeals, oltre un centinaio di artisti ha spiegato di “avere un interesse significativo” nel caso, presentando un documento che recita:
“La musica intrattiene e arricchisce la vita di innumerevoli persone in tutto il mondo, e sarà quindi senza dubbio influenzata dall’esito di questo caso di fondamentale importanza”,
stabilendo poi che Taurus e Stairway to Heaven sono due canzoni “completamente diverse” e dichiarando che entrambe le canzoni iniziano con degli accordi che, secondo gli esperti di entrambe le parti, sono “comuni” e che semplicemente le somiglianze sono casuali e presentano elementi banali.
La causa era stata portata avanti da Michael Skidmore, curatore del patrimonio di Randy Wolfe, chitarrista degli Spirit morto nel 1997. Secondo Skidmore i Led Zeppelin si erano ispirati a “Taurus”, dato che i due gruppi avevano suonato in un tour assieme nel 1968 e nel 1969.
Plant e Page si erano difesi dicendo che la progressione degli accordi è talmente un cliché da non meritare la protezione del copyright. In tribunale Jimmy Page e Robert Plant avevano rilasciato una dichiarazione dicendo che erano contenti di vedere risolto il problema;
“Siamo grati per il verdetto della giuria e lieti che si sia pronunciata a nostro favore, ponendo delle domande sulle origini di” Stairway To Heaven ” “e confermando ciò che abbiamo conosciuto per 45 anni”, hanno detto. “Apprezziamo il sostegno dei nostri fan e non vediamo l’ora di metterci questo problema legale alle spalle”
L’avvocato in seguito ha affermato di aver perso il suo caso per un cavillo tecnico. Alla giuria, infatti, non sarebbe stato concesso di ascoltare una registrazione di “Taurus” suonata dagli Spirit, ma solo delle riproduzioni.
Le nuove arringhe sono in programma per la settimana del 23 settembre.
I TOOL hanno annunciato ufficialmente il titolo del tanto atteso nuovo album della band: “Fear Inoculum“. Il seguito di “10.000 Days” del 2006 è previsto per il 30 agosto. Il disco dovrebbe includere le canzoni “Descending” e “Invincible“, che la band ha suonato dal vivo ai suoi recenti concerti.
I KORN pubblicheranno il lo attesissimo nuovo album in studio dal titolo “The Nothing” venerdì 13 settembre 2019 su etichetta Roadrunner Records.
Comments are closed.