San Marino Song Contest: annunciati i finalisti della competizione musicale
Si avvicina la finale del San Marino Song Contest 2025, l’evento che assegnerà il pass per rappresentare la piccola Repubblica all’Eurovision Song Contest. Dopo le semifinali svoltesi presso la Sala Polivalente Auditorium Little Tony, è stata annunciata la lista completa dei 20 finalisti che si esibiranno l’8 marzo al Teatro Comunale di Dogana.
La competizione, un tempo nota come Una Voce per San Marino, è diventata negli anni un punto di riferimento per artisti emergenti e nomi affermati che cercano una strada alternativa per arrivare all’Eurovision. La serata sarà trasmessa in diretta su San Marino RTV e sarà visibile anche su RaiPlay.
I finalisti in gara
Tra i partecipanti spiccano artisti noti al pubblico italiano e internazionale, tra cui Gabry Ponte, Boosta dei Subsonica, Bianca Atzei, Marco Carta e Pierdavide Carone. Ecco l’elenco completo degli artisti e delle canzoni in gara:
I 9 big invitati
- Gabry Ponte – Tutta l’Italia
- Luisa Corna – Il giorno giusto
- Marco Carta – Solo fantasia
- Bianca Atzei – Testacoda
- Elasi – Lorella
- Pierdavide Carone – Mi vuoi sposare?
- Vincenzo Capua – Sei sempre tu
- Boosta – BTW
- Silvia Salemi – Coralli

Gli 11 finalisti dalle semifinali
- King Foo (Italia-Slovenia) – The Edge of the World
- CuRLi (Svezia) – Juliet
- Questo e Quello (Italia) – Bella Balla
- Giacomo Voli (Italia) – Ave Maria
- Besa (Albania) – Tiki Tiki
- Angy Sciacqua (Belgio) – I
- The Rumpled (Italia) – You Get Me So High
- Haymara (Italia) – Tómame las manos
- Taoma (Italia) – NPC
- Paco (San Marino) – Until the End
- Teslenko (Ucraina) – Storm

Una giuria di esperti per decretare il vincitore
Come negli anni precedenti, il vincitore sarà scelto esclusivamente da una giuria di esperti, senza televoto. A presiederla sarà Luca De Gennaro, affiancato da Roberto Sergio (Direttore Generale di San Marino RTV), Federica Gentile, Ema Stokholma e Mario Andrea Ettorre.
Il direttore artistico Massimo Bonelli avrà inoltre la facoltà di assegnare un bonus di 10 punti alla canzone che riterrà più adatta per l’Eurovision.
Uno spettacolo tra musica e intrattenimento
La serata sarà condotta da Francesco Facchinetti e Flora Canto, con la regia di Cristiano D’Alisera e una scenografia curata da Marco Calzavara. Attesi anche alcuni ospiti d’eccezione: saliranno sul palco Cristiano Malgioglio, La Rappresentante di Lista e Senhit, già più volte rappresentante di San Marino all’Eurovision.
Un ulteriore riconoscimento verrà assegnato dalla stampa: cinque giornalisti presenti in teatro sceglieranno il vincitore del Premio della Critica, mentre sarà consegnato anche un premio speciale al miglior artista sammarinese in gara.
Un contest in crescita
Durante la conferenza stampa di presentazione, il Segretario di Stato per il Turismo Federico Pedini Amati ha evidenziato il valore del contest: “Numeri importanti per un evento che non può che crescere”.
Il Direttore Generale della Rai e di San Marino RTV, Roberto Sergio, ha sottolineato la forte collaborazione tra le due emittenti, mentre Massimo Bonelli ha ribadito come l’evento possa rappresentare una piattaforma innovativa per la scena musicale europea.
Un ruolo chiave sarà giocato dai social network, come ha spiegato lo stesso Sergio: “I social sono fondamentali per questo contest. Gli artisti e i conduttori ci aiuteranno a far crescere l’impatto mediatico”.
L’appuntamento con la finale del San Marino Song Contest è quindi fissato per l’8 marzo: sarà una serata di musica e spettacolo, con l’obiettivo di scegliere il rappresentante della piccola Repubblica per l’Eurovision Song Contest 2025.
Visualizza questo post su Instagram
Comments are closed.