Il Malpaga Folk & Metal Fest si terrà come ogni anno nella splendide cornice del Castello Di Malpaga, che si trova a Cavernago, piccolo comune alle porte di Bergamo. Due le giornate in programma quest’anno, il 29 luglio, con headliner i Sirenia ed il 3 agosto con headliner gli Skyclad.

 

Comunicato stampa:

 

Definita ufficialmente la prima delle due serate separate (come da decreto della Prefettura di BG) del Malpaga Folk & Metal Fest.

Alcune novità di questa nuova edizione, la decima:
– Il palco grande il doppio degli altri anni sarà spostato nell’area prato prima destinata alla tende; questo per rendere più confortevole l’ascolto e comoda l’affluenza prima
relegata in spazi più ristretti.
– Ovviamente non è ancora consentito posizionare le tende . Speriamo solo per quest’anno.
– Ci saranno vari punti di parcheggio ampiamente segnalati da dove si potrà arrivare comodamente all’area festival con navette messe a disposizione dell’Organizzazione
– Le serate in cui non ci sarà il Folk Metal ci saranno comunque spettacoli altrettanto interessanti fra cui serate comix con grossi nomi musicali e televisivi che vi sveleremo
nel corso dell’Evento.
– L’ingresso sarà sempre rigorosamente gratuito ed aperto a tutti coloro che desiderano sane serate di musica, divertimento e allegra compagnia.
– La cucina sarà sempre quella che ha reso famoso il Malpaga; specialità locali e prezzi abbordabili.

29 luglio 2023

Questo il programma della prima serata 29 Luglio con inizio alle ore 19,00
ADGARIOS (Padova) https://www.facebook.com/adgariosfolk
Un debutto a Malpaga per la band patavina. Progetto musicale d’ispirazione folk metal che nasce nel 2017 su iniziativa del chitarrista Zak Saidi e vede sette elementi alla guida della voce di Rubina Shiver e del violino di Serena Zucco. Saranno la sorpresa del Festival.

HAEGEN (Ancona) https://www.facebook.com/haegenofficial
Vecchie conoscenze del Malpaga sin dal 2017. Veraci e sanguigni i sei al seguito del flauto di Paddy O’Vann portano a testa alta il loro folk italiano e locale creando ambientazioni che spaziano dal festaiolo all’epico senza tralasciare l’aggressività caratteristica dell’heavy metal, in un intreccio complesso di melodie. A Malpaga festeggeranno il decimo anno di attività.

BLODIGA SKALD (Roma) https://www.facebook.com/blodigaskald
La band romana ci aveva già impressionato alcune edizioni fa e li abbiamo fortemente voluti. Da un idea del batterista Nicola Petricca e del chitarrista Daniele Foderaro, sposano le sonorità del Metal più moderno a quelle del folk più spensierato, con un songwriting incentrato sulle (dis)avventure di un gruppo di orchi pronti a tutto pur di squartare altre razze piu “nobili”. Sono brutti ma Sefora e Ludovica si guardano volentieri.

ILLUMISHADE (Svizzera) https://www.facebook.com/illumishade
Dalla Svizzera la band di Fabienne Erni e Jonas Wolf, rispettivamente cantante e chitarrista degli Eluveitie. Completano la formazione Mirjam Skal alle tastiere, Yannick Urbanczik al basso e Marc Friedrich alla batteria. Un modo originale di interpretare il metal- folk, con forti influenze dal prog, un’aggiunta di richiami sonori cinematografici; molto vicini ai Nightwish.. L’atmosfera magica che si percepisce nella musica è ugualmente presente nei testi, che creano un bellissimo mondo composto da creature mistiche, antichi rituali e paesaggi maestosi. Il nome della band è una derivazione dal finlandese e vuol dire semplicemente “nevicare”.

SIRENIA (Norvegia) https://www.facebook.com/sirenia
La band nordica guidata dalla talentuosa voce di Emanuelle Zoldan (ex Turisas) e da Morten Veland, chitarrista, voce, fondatore ed ex componente dei Tristania. Completano la crew Nils Courbaron chitarra e voce e Michael Brush alla batteria . Il nome deriva dalle sirene della mitologia greca, i loro brani sono caratterizzati da sonorità intense ed atmosferiche ed i testi si concentrano sull’esistenza umana, sulle emozioni e gli stati mentali. Alternanza di voci in growl e lirica. Venti anni dalla fondazione e dieci album all’attivo, l’ultimo dal titolo Riddles, Ruins & Revelations (Napalm Records)

3 agosto 2023

Questo il programma della seconda serata 3 agosto con inizio alle ore 19,00

Dark Ages
Annullata l’esibizione per la pioggia di due edizioni fa ritornano i veronesi con il loro originale prog-folk ricco di venature rock. Formatisi a fine degli anni ‘80 grazie all’incrollabile determinazione del chitarrista Simone Calciolari egregiamente supportato dalla tastierista Angela Busato, il gruppo ha portato avanti sin dalla sua fondazione la bandiera del proprio particolare genere. Cinque album sono un buon biglietto da visita.

Balthuttar
Già applauditi nel 2018 i cinque vicentini, che in pista sin dal 2011 per opera di Mattia Pivotto, portano a Malpaga il loro folk della cultura cimbra e in particolare dell’Altopiano di Asiago. mescolando in chiave moderna sonorità e anche lingue diverse (Inglese, Italiano e antico Cimbro dei Sette Comuni). I Guardiani del Bosco (significato del loro nome) hanno in Ilaria Vellar all’organetto la front-woman della formazione. Un demo e due album all’attivo.

Waylander
Formatisi nel 1993, i Waylander pubblicarono il loro demo di debutto all’inizio del 1995 mescolando la musica folk irlandese con il metal estremo, i Waylander furono presto soprannominati Folk-Celtic o Pagan Metal. Waylander fecero presto a guadagnare una nota di rilievo nella nascente scena Folk Metal, posizione cementata poi quando firmarono per Century Media il loro album di successo, Reawakening Pride Once Lost. Nel 2011 tennero un acclamato e lunghissimo tour europeo dopo avere stabilizzato la formazione. Ora che stanno lavorando al loro sesto album in studio, ancora senza titolo, i “Viandanti” sono al massimo della loro forza e sono pronti a salire sul palcoscenico mondiale con nuovo entusiasmante materiale per festeggiare i 30 anni di attività.

Skyclad
Grande regalo è la presenza degli inglesi Skyclad da Newcastle-upon-Tyne, precursori del genere folk-metal che hanno scelto proprio Malpaga per festeggiare anche per loro il 30° anniversario di fondazione ripercorrendo un po’ di tappe dei loro successi discografici sin da quando il gruppo fu fondato da Martin Walkyier con il chitarrista Steve Ramsey. Dopo 15 album gli Skyclad (trad. Vestiti Solo di Cielo), che si considerano gli eredi diretti di Robin Hood, sono pronti ad infiammare il grande palco del castello; il dilemma sarà quale repertorio presentare: tanti i piccoli capolavori partoriti dal gruppo di Newcastle in cui un heavy-power-thrash metal ancora un po’ acerbo e fin troppo complesso si mescola ad un folk-metal, elargito soprattutto all’altezza di ballad acustiche e pregne di misticismo pagano e wicca..

redazione
Author

Comments are closed.