L’annuncio che molti aspettevano è arrivato: Olly, vincitore del Festival di Sanremo 2025 con il brano “Balorda nostalgia”, ha deciso di rinunciare a rappresentare l’Italia all’Eurovision 2025, che si terrà dal 13 al 17 maggio a Basilea. Una decisione che non arriva inaspettata dopo una settimana di tentennamenti ma che ha comunque sorpreso i fan e il pubblico che si era affezionato alla sua vittoria sul palco dell’Ariston.
Dopo aver trionfato a Sanremo, Olly aveva lasciato intendere la sua incertezza riguardo alla partecipazione al contest europeo. Non avendo previsto una vittoria, il cantante ligure non aveva messo in programma le date dell’Eurovision, che coincidono con il suo tour. La finale, prevista per il 17 maggio, avrebbe infatti dovuto svolgersi mentre Olly sarebbe stato impegnato con il suo concerto all’Eremo Club di Molfetta (BA), e la sua scelta di rinunciare si è rivelata inevitabile.
Visualizza questo post su Instagram
La Rai ha deciso di seguire l’ordine della classifica di Sanremo e Lucio Corsi rappresenterà quindi l’Italia all’Eurovision.
Lucio Corsi, artista, noto per il suo brano “Volevo essere un duro”, ha da subito conquistato il pubblico con la sua autenticità e la sua originalità. La sua canzone, che ha ricevuto il Premio della Critica Mia Martini, ha guadagnato sempre più popolarità, anche grazie alla sua diffusione virale su TikTok.
Nel frattempo, la classifica della FIMI (Federazione Industria Musicale Italiana) conferma il successo di Olly, che, nonostante la rinuncia all’Eurovision, continua a dominare le classifiche con l’album “Tutta vita” e il singolo “Balorda nostalgia”. Fedez, con “Battito”, e Giorgia, con “La cura per me”, occupano rispettivamente il secondo e terzo posto, seguiti da Lucio Corsi con il suo album “Volevo essere un duro”, che si conferma tra i favoriti.
comunicato stampa della Rai:
Sarà Lucio Corsi, arrivato secondo nella 75sima edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo, a rappresentare l’Italia a Basilea durante Eurovision Song Contest 2025. Il contest internazionale che vede in gara 37 nazioni, di cui 5 big five, tra cui proprio l’Italia, prevede 2 semifinali, in onda il 13 e il 15 maggio su Rai 2, e la cosiddetta Grand Final, in cui si esibirà l’artista italiano con il brano “Volevo essere un duro”, in onda su Rai 1, Raiplay e Rai Radio2 il 17 maggio.
Rai, nel ringraziare il vincitore della 75sima edizione del Festival di Sanremo e augurare a Olly una lunga e brillante carriera da musicista, si complimenta con Lucio Corsi che ha accettato di rappresentare il nostro Paese alla 69sima edizione di ESC.
Quella di Basilea sarà la 50ª edizione dell’Eurovision a cui prenderà parte l’Italia: il motivo che Lucio Corsi porterà in concorso sarà però la canzone numero 52 di un’ipotetica playlist eurovisiva azzurra. Nel 1956, infatti, ogni paese portò in gara due canzoni, mentre alla lista dobbiamo aggiungere Fai rumore di Diodato, la canzone italiana pronta per l’Eurovision di Rotterdam 2020, poi cancellato.
Lucio Corsi si esibirà fuori concorso alla St.Jakobshalle di Basilea durante la prima semifinale, martedì 13 maggio, per poi competere il sabato 17 maggio con gli altri 25 finalisti.
Altri italiani potrebbero arrivare dalla selezione internazionale del San Marino Song Contest che si terrà nella Repubblica l’8 di marzo, in diretta tv su Raiplay e in simulcast su Rai Radio2.
Comments are closed.