2024 – Fair Youth/Atlantic Records Qualcosa non torna, l’associazione medici pediatri irlandesi dovrebbe darci dei chiarimenti, alla svelta. La ventosa isola dei quadrifogli non è mai stata avara di giovani musicisti, ma negli ultimi anni questo genere di export ha registrato una singolare, abrasiva, impennata. E’ una storia che, con tutta probabilità, ha avuto inizio intorno alla fine degli anni…
2024 – BMG Instillata a forza di dosi via via crescenti di genuina audacia, la discografia solista di Dickinson non si è mai appiattita su modalità prevedibili, dando invece dimostrazione di un provvidenziale eclettismo che (se, di mezzo, non ci fosse stato il ferreo tradizionalismo di Steve Harris) avrebbe invece portato giovamento alla sua storica band. A ben diciannove anni…
CITY SLANG, 2024 Vera non è una cantautrice romana dall’indole particolarmente autoironica ed il suo nuovo album arriva da Nashville, non dalla Tiburtina. Se questa notizia ha deluso le vostre aspettative da stand up comedy, tranquilli, potete consolarvi con un twist, che sa di gossip, visto che il suo nome, in realtà, è Danielle Aykroyd. Confido che non avrete problemi…
2024 – Chrysalis Records La prima cosa che Big Sigh ci racconta è legata alla tenacia della sua autrice, uscita (non solo indenne ma artisticamente rafforzata) da un caso di writer’s block così serio da aver messo in discussione la prosecuzione di una brillante carriera. Cinque sono infatti gli anni che lo separano de Any Human Friend, l’album che aveva…
4AD, 2024 A dieci anni esatti dalla performance virale nel “salotto” di David Letterman, i Future Island continuano a cesellare la loro idea di wave teatrale. Una perseveranza nobile che, oggi, sembra però dover fare i conti con la staticità di un format avaro di significativi aggiornamenti. People Who Aren’t There Anymore, che è solo l’ultimo nella lunghissima tradizione (che…
CCCP – Altro Che Nuovo Nuovo 2024, Universal Music Non ho mai amato i CCCP. Lo scrivo subito, in apertura, almeno non ci pensiamo più e non sbandiero certo questa informazione con l’intento di fare l’alternativo tra gli alternativi (esecrabile categoria che esemplifica la decadenza della cultura occidentale) ma semplicemente per informare voi lettori, con proattiva e solerte onestà intellettuale,…
2024, KSCOPE MUSIC Non è la prima volta che il secondo ascolto di un nuovo album dei The Pineapple Thief ribalta, clamorosamente, la mia prima impressione. Chi ha dimestichezza con la produzione della band, ormai prossima a spegnere 25 candeline, non sarà particolarmente stupito da questo genere di esperienza. La fedeltà ad un ideale di prog non allineato, attento più…
2024 – Partisan Records Non fidatevi di ciò che Joe Talbot, da settimane, sta raccontando alle testate di settore, TANGK non è un’onomatopea per descrivere il sound prodotto dalle chitarre in queste undici, nuove tracce. Più verosimilmente, si tratta del rumore che faranno le vostre ginocchia quando, in preda al sussulto di stupore post ascolto, verranno spostate di qualche passo. Se…
Drag City, 2024 Quindi, prima di oggi, non avete mai sentito nominare Ty Segall. Ottimo! Certo, vista la caratura del personaggio, è strano, non posso nasconderlo, ma sappiate che vi invidio con la stessa intensità che riservo a chiunque sia in procinto di scoprire qualcosa che custodisco con gelosa affezione. Purtroppo quel senso di vertigine da primo ascolto, una volta…
Data di uscita: 29 settembre 2023 Etichetta: dBpm Records Due lavori (dei quali uno doppio) in un anno, differenti ma perfettamente complementari, ci restituiscono una versione felicemente rigenerata della band di Chicago. A Cousin spetta il compito del parente eccentrico, quello che, nel rispetto delle tradizioni di famiglia, vive seguendo regole tutte sue. Era dai tempi dell’omonimo album del 2009…
2024, 42 Records Ammetto di avere un serio problema con gli album estremamente brevi. Mi riferisco, ovviamente, a lavori capaci di dimostrare un evidente spessore, in caso contrario, la concisione diventa un utile accorgimento per limitare i danni. Stillness, Stop: You Have A Right To Remember convince istantaneamente anche con 10 minuti in meno di quanti ne avrebbe forse meritati.…
Data di uscita: 27 ottobre 2023 Etichetta: Nettwerk Sin dal primo ascolto del precedente This Is Really Going To Hurt (recuperatelo, vi prego) mi era parso chiaro che riuscire a ripetersi a certi livelli di folgorante bellezza non sarebbe stato facile. Il titolo omonimo scelto per questo nuovo album sottolinea subito quella che è, a tutti gli effetti, una nuova…
WAXWORK, 2024 Non è infrequente che una colonna sonora si dimostri così funzionale alla narrazione cinematografica da trasformarsi, essa stessa, in un personaggio. In Poor Thing, l’ultimo film di quel genio visionario chiamato Yorgos Lanthimos (recuperate The Lobster, La Favorita ed Il Sacrificio Del Cervo Sacro), Jerskin Fendrix spinge il concetto verso le estreme conseguenze. Alla prima esperienza sul grande…
Data di uscita: 1 dicembre 2023 Etichetta: Bella Union A dieci anni dall’abbandono dei Midlake, Tim Smith rilascia, finalmente, il suo esordio a nome Harp. Nel mezzo ci sono stati un album, rimasto chiuso nel cassetto, giudicato insoddisfacente e l’incontro con la nuova compagna. La copertina, in modo non certo subliminale, suggerisce chiare suggestioni 70s, sospese tra folk e prog.…
Escho, 2024 Per essere il terzo album di una producer e compositrice che ha ammesso di non sentirsi a proprio agio con la scrittura dei testi, Great Doubt dimostra una prorompente densità cantautoriale. I suoi 30 minuti di asciutta elettronica, certamente minimale ma non per questo scarna, sono arredati secondo istintivi criteri di funzionalità e razionalità che sposano una pertinente…