comunicato stampa

“Music is my radar” è il titolo della mostra fotografica che l’associazione culturale cesenate RetroPop Live dedica alla sua prima creatura, il festival musicale estivo acieloaperto. Un percorso per immagini a 360 gradi, allestito all’interno della Galleria Pescheria di Cesena, per osservare la nascita e l’evoluzione del festival: sbirciare dietro le quinte, scoprire i luoghi che fanno da cornice ai concerti e le persone che contribuiscono alla realizzazione degli eventi. Sezione dopo sezione, le immagini mostrano come si sviluppa la giornata di un artista ospite del festival, la partecipazione del pubblico, e il lavoro di operatori del settore, tecnici e volontari, senza i quali sarebbe inimmaginabile la buona riuscita dell’evento. La selezione di scatti intende mettere in risalto le molteplici sfaccettature che caratterizzano il festival, il senso di comunità che unisce le persone che lo compongono, le relazioni che si creano con la complicità della musica quale linguaggio universale, allo scopo di restituire, attraverso le immagini, l’esperienza di acieloaperto.

Il titolo della mostra è mutuato dall’omonimo brano della band britannica Blur, unico inedito della storica raccolta “Blur: The Best Of” (2000), nota anche per la sua iconica copertina a scacchiera che vede ritratti i quattro membri del gruppo in stile cartoon; “Music is my radar”, dal significato particolarmente identitario, era già stato il motto delle primissime edizioni di acieloaperto.

Le fotografie in esposizione sono di Roberta Paolucci (1982, Perugia), fotografa professionista che documenta il festival dalla sesta edizione, curatrice della mostra insieme a Jonas Severi, presidente dell’associazione culturale RetroPop Live.

La mostra apre sabato 26 aprile alle 18.30 con un evento di inaugurazione, e rimarrà visitabile all’interno della Galleria Pescheria (via Pescheria 23) fino a sabato 8 giugno osservando questi orari: venerdì 18-21, sabato e domenica 10-12 e 17-20. L’ingresso è gratuito.

La realizzazione dell’esposizione è possibile grazie al contributo del Comune di Cesena, attraverso il bando pubblico per l’assegnazione temporanea dello spazio espositivo della Galleria Pescheria del Comune di Cesena per l’anno 2024.

Il promotore

L’associazione culturale RetroPop Live è attiva e presente da più di 15 anni nel tessuto culturale del territorio. Nel tempo è cresciuta, incrementando consapevolezza e professionalità nell’organizzazione e nella promozione di eventi di sempre più ampio respiro, collaborando con istituzioni e privati del territorio. Le sinergie si rinnovano e consolidano di anno in anno, anche con altre associazioni e realtà analoghe, per creare una rete culturale estesa e raggiungere in maniera sempre più capillare i fruitori di musica e cultura in generale. Nell’estate 2013 idea e organizza la prima edizione di acieloaperto, che nasce all’interno della Rocca Malatestiana di Cesena come festival musicale, di divulgazione e promozione di generi e orizzonti musicali di ampio respiro. Dalla fortezza di Cesena, il festival arriva anche in altri splendidi luoghi della Romagna (Villa Torlonia di San Mauro Pascoli, il Parco fluviale del Bidente di Santa Sofia) accomunati dalla bellezza storico-artistica, naturalistica e dal valore culturale e paesaggistico, arrivando così a creare un’esperienza sinestetica di “arte totale”. Oltre a ospitare band di caratura internazionale, il festival pone la cultura musicale come strumento di crescita personale e sociale per i giovani artisti, contribuendo al loro sviluppo e promuovendone una partecipazione attiva alla vita culturale della comunità attraverso l’esibizione dal vivo. Antesignano di politiche green, il festival pone grande attenzione all’aspetto ambientale e a quello sociale grazie a importanti collaborazioni con associazioni del territorio.

In questi anni, hanno suonato ad acieloaperto, tra gli altri, Wilco, Calexico, Amyl and the Sniffers, Eels, Mark Lanegan, Manu Chao, Baustelle, Brunori Sas, Iosonouncane, Verdena.

 

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Un post condiviso da acieloaperto (@acieloapertofestival)

 

redazione
Author

Comments are closed.